Pandemia Coronavirus e campagna vaccinale
Il Ministero della Salute con il comunicato stampa del 28 ottobre ha disposto la sospensione della pubblicazione giornaliera del bollettino della pandemia di COVID-19 che sarà reso pubblico a cadenza settimanale rendendo disponibili i dati grezzi quotidiani sul repository ufficiale il venerdì, pertanto la Fondazione GIMBE aggiornerà questa pagina settimanalmente nella giornata di venerdì.
23.732 nuovi casi confermati dal Ministero della Salute nella settimana 10-16 marzo 2023
Dimessi guariti
25.320.467
+25.603
Isolamento domiciliare
139.157
-1.848
Ricoverati con sintomi
2.727
-235
Terapia intensiva
104
--
Deceduti*
188.750
+212
Casi totali
25.651.205
+23.732
* in attesa di verifica ISS.
Nota: Il numero tra parentesi indica la differenza rispetto al 3-9 marzo 2023.
Dati aggiornati alla settimana 10-16 marzo 2023
La Fondazione GIMBE propone ad Enti, Organizzazioni e Aziende un seminario online destinato a cittadini, associati, dipendenti, clienti per illustrare i dati del monitoraggio GIMBE della pandemia di COVID-19 e della campagna vaccinale al fine di fornire una lettura completa e aggiornata del fenomeno.
Relazione tra incidenza per 100.000 abitanti e incremento percentuale dei casi
Il grafico illustra il posizionamento delle Regioni in relazione alle medie nazionali di incidenza per 100.000 abitanti delle ultime 2 settimane e dell'incremento percentuale dei casi.
I colori del grafico non si riferiscono in alcun modo a quelli delle aree di rischio identificate dal DPCM 3 novembre 2020.
Come si interpreta il grafico?
L’incrocio dei quadranti indica i valori medi a livello nazionale.
L’asse orizzontale indicato i nuovi casi (incidenza) per 100.000 abitanti nelle ultime 2 settimane. Questo valore permette di stimare quanti casi, in un determinato periodo, sono positivi e potrebbero quindi trasmettere il contagio. L’asse verticale rappresenta l’incremento percentuale dei casi nell’ultima settimana. Questo valore indica la velocità di crescita dei nuovi casi.
Pensando all’immagine di un lavandino, l’asse orizzontale indica la quantità di acqua contenuta nel lavandino (casi positivi in un determinato periodo, quindi i soggetti infetti e potenzialmente contagianti). L’asse verticale indica la velocità con cui l’acqua fuoriesce dal rubinetto. Più la vasca del lavandino è piena, più è alto il potenziale di circolazione del virus. Più velocemente esce l’acqua dal rubinetto, maggiore è il rischio che le misure di prevenzione adottate non siano efficaci.
Nei riquadri rosso e verde si posizionano le Regioni con numero di nuovi casi per 100.000 abitanti nelle ultime 2 settimane e incremento percentuale dei casi nell’ultima settimana, rispettivamente, superiori e inferiori alla media nazionale.
Nel riquadro giallo si collocano le Regioni con valori superiori alla media nazionale per nuovi casi per 100.000 abitanti nelle ultime 2 settimane (quindi con la vasca del lavandino più piena), ma con un incremento percentuale dei casi nell’ultima settimana inferiore alla media nazionale (l’acqua esce dal rubinetto meno velocemente).
Nel riquadro arancione si trovano le Regioni con valori inferiori alla media nazionale per nuovi casi per 100.000 abitanti nelle ultime due settimane (il contenuto di acqua nella vasca è minore), ma l’incremento percentuale dei casi nell’ultima settimana è superiore alla media nazionale (ovvero dal rubinetto fuoriesce l’acqua più velocemente con il rischio di strabordare nel riquadro rosso).
Nuovi casi giornalieri di COVID-19
Il grafico illustra, in numero assoluto, il trend dei nuovi casi giornalieri positivi al SARS-CoV-2 in Italia.
Trend ricoverati con sintomi e in terapia intensiva
Il grafico mostra l'andamento dei ricoverati in area non critica e in terapia intensiva di pazienti positivi al SARS-CoV-2 in Italia.
Numero giornaliero dei decessi
Il grafico illustra il numero assoluto dei decessi giornalieri di persone positive al SARS-CoV-2.
Questo servizio di informazione viene realizzato dalla Fondazione GIMBE senza alcun finanziamento pubblico.
|
---|
Fonti dati ufficiali
- Andamento dell’epidemia in Italia in tempo reale (dashboard)
- Download dati analitici
- Normativa
- Verbali del Comitato Tecnico Scientifico
- Bollettino quotidiano
- COVID-19: situazione in Italia e classificazione delle Regioni (Area rossa, arancione, gialla)
- Monitoraggi settimanali
- Report andamento mortalità giornaliera nelle città italiane (SiSMG)
- FAQ COVID-19, domande e risposte
- COVID-19: rientro a scuola
- COVID-19: sicurezza dei lavoratori
- Agenas
Epicentro - Istituto Superiore di Sanità
Organizzazione Mondiale della Sanità
Contattaci
La dataroom GIMBE sull’epidemia COVID-19 viene utilizzata per attività di ricerca e divulgazione.
Sei un cittadino e ti interessano gli approfondimenti della Fondazione GIMBE per comprendere meglio le ultime notizie dall’Italia e dal mondo sull’epidemia da Coronavirus? Suggerisci elaborazioni di dati utili per la comunicazione pubblica.
Rappresenti una Istituzione? Richiedi alla Fondazione GIMBE specifiche analisi e proiezioni.
Contattaci: covid19@gimbe.org
Vuoi rimanere aggiornato sul monitoraggio GIMBE dell'epidemia di COVID-19 e della campagna vaccinale?
Fonti di finanziamento
Questo servizio di informazione viene realizzato dalla Fondazione GIMBE senza alcun finanziamento pubblico. La nostra forza è l’indipendenza: Sostienici!
Disclaimer
Questo sito è stato sviluppato per monitorare la pandemia di COVID-19.
La Fondazione GIMBE risponde esclusivamente a richieste inerenti l’elaborazione dei dati ufficiali raccolti nella dataroom e NON terrà in considerazione quesiti relativi a comportamenti individuali, relativi alla pratica professionale, allo sviluppo di farmaci, vaccini e dispositivi.