Pandemia Coronavirus
e campagna vaccinale

Monitoraggio indipendente GIMBE

Monitoraggio richiami vaccini anti COVID

Dati aggiornati al 26 maggio 2023 ore 6.18 (aggiornamento settimanale il lunedì).

Dopo il via libera al vaccino bivalente Original/Omicron BA.1, il 14 settembre l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato anche il vaccino bivalente Original/Omicron BA.4-5 di Pfizer, già approvato dall’European Medicines Agency (EMA) come dose booster per tutti i soggetti previsti dall’indicazione autorizzata, sottolineando che ad oggi non ci sono elementi per esprimere un giudizio preferenziale tra i due vaccini bivalenti disponibili.

La tabella sintetizza le attuali raccomandazioni sui richiami con i vaccini bivalenti.

In dettaglio:

TERZA DOSE

A seguito dell’autorizzazione da parte di EMA e AIFA sono ora disponibili due formulazioni bivalenti di vaccini a m-RNA.

Le Circolari del Ministero della Salute dell’11 luglio, del 7 settembre, del 23 settembre e del 17 ottobre 2022 forniscono le indicazioni aggiornate per la somministrazione della terza dose della vaccinazione bivalente raccomandata a tutte le persone di età uguale o superiore a 12 anni ancora in attesa di ricevere la prima dose di richiamo indipendentemente dal vaccino utilizzato per il completamento del ciclo primario. La somministrazione può avvenire a distanza di almeno 120 giorni dal completamento del ciclo primario o dall’infezione da SARS-CoV-2 (a decorrere dalla data del test diagnostico positivo) successiva al completamento del ciclo primario.

Terze dosi somministrate

Il grafico illustra il numero assoluto di terze dosi somministrate quotidianamente.

Tasso di copertura vaccinale terze dosi

Il grafico illustra, a livello nazionale e regionale, la percentuale di copertura per la terza dose di vaccino sulla platea vaccinabile, costituita da persone immunocompromesse (dose aggiuntiva) e persone di età >12 anni (dose booster).

Popolazione che non ha ricevuto la terza dose di vaccino

Il grafico illustra, a livello nazionale e regionale, la percentuale di popolazione che non ha ricevuto la terza dose.

QUARTA DOSE

A seguito dell’autorizzazione da parte di EMA e AIFA sono ora disponibili due formulazioni bivalenti di vaccini a m-RNA. A seguito dell’autorizzazione da parte di EMA e AIFA sono ora disponibili due formulazioni bivalenti di vaccini a m-RNA.

Le Circolari del Ministero della Salute dell’11 luglio, del 7 settembre, del 23 settembre e del 17 ottobre 2022 forniscono le indicazioni aggiornate per la somministrazione della quarta dose della vaccinazione bivalente raccomandata a tutti gli over 60, i fragili, gli operatori sanitari, gli operatori e ospiti delle RSA e le donne in gravidanza. La somministrazione può avvenire A distanza di almeno 120 giorni dal primo richiamo o dall’infezione da SARS-CoV-2 (a decorrere dalla data del test diagnostico positivo) successiva al primo richiamo. Su richiesta degli interessati, tutti coloro che hanno almeno 12 anni di età possono vaccinarsi con una dose di vaccino a mRNA bivalente trascorsi almeno 120 giorni dal primo richiamo o dall’ultima infezione da SARS-CoV-2 (a decorrere dalla data del test diagnostico positivo).

Platea quarta dose

Il grafico illustra la platea di persone candidate a ricevere la quarta dose di vaccino: over 60, fragili e persone immunocompromesse.

Quarte dosi somministrate

Il grafico illustra il numero assoluto di quarte dosi somministrate quotidianamente.

Tasso di copertura vaccinale quarte dosi

Il grafico illustra, a livello nazionale e regionale, la percentuale di copertura per la quarta dose di vaccino sulla platea vaccinabile.

QUINTA DOSE

Il Ministero della Salute con le circolari del 23 settembre e del 17 ottobre 2022 raccomanda un’ulteriore dose di richiamo dopo un ciclo primario di due dosi e successive due dosi di richiamo, a distanza di almeno 120 giorni dalla seconda o dall’ultima infezione di SARS-CoV-2 (a decorrere dalla data del test diagnostico positivo) alle persone over 80, agli ospiti delle RSA e agli over 60 fragili. Su richiesta degli interessati, tutte le persone over 60 che hanno già ricevuto un secondo richiamo con vaccino a mRNA monovalente, potranno comunque vaccinarsi con un’ulteriore dose di vaccino a mRNA bivalente, una volta trascorsi almeno 120 giorni dalla seconda dose richiamo o dall’ultima infezione da SARS-CoV-2 (a decorrere dalla data del test diagnostico positivo). Infine, è raccomandata a tutti i pazienti immunocompromessi dopo un ciclo primario di tre dosi (ciclo primario standard più dose addizionale) e successiva prima dose di richiamo, a distanza di almeno 120 giorni da quest’ultima.

Quinte dosi somministrate

Il grafico illustra il numero assoluto di quinte dosi somministrate quotidianamente.

Tasso di copertura vaccinale quinte dosi

Il grafico illustra, a livello nazionale e regionale, la percentuale di copertura per la quinta dose di vaccino sulla platea vaccinabile.

 

Contattaci

La dataroom GIMBE sull’epidemia COVID-19 viene utilizzata per attività di ricerca e divulgazione.

Sei un cittadino e ti interessano gli approfondimenti della Fondazione GIMBE per comprendere meglio le ultime notizie dall’Italia e dal mondo sull’epidemia da Coronavirus? Suggerisci elaborazioni di dati utili per la comunicazione pubblica.

Rappresenti una Istituzione? Richiedi alla Fondazione GIMBE specifiche analisi e proiezioni.

Contattaci: covid19@gimbe.org

Vuoi rimanere aggiornato sul monitoraggio GIMBE dell'epidemia di COVID-19 e della campagna vaccinale?

Fonti di finanziamento

Questo servizio di informazione viene realizzato dalla Fondazione GIMBE senza alcun finanziamento pubblico. La nostra forza è l’indipendenza: Sostienici!

Disclaimer

Questo sito è stato sviluppato per monitorare la pandemia di COVID-19.

La Fondazione GIMBE risponde esclusivamente a richieste inerenti l’elaborazione dei dati ufficiali raccolti nella dataroom e NON terrà in considerazione quesiti relativi a comportamenti individuali, relativi alla pratica professionale, allo sviluppo di farmaci, vaccini e dispositivi.